MPLEX è un progetto che avevo realizzato da ragazzo per testare circuiti integrati e porte logiche.

Il progetto è composto da una interfaccia, da collegare alla porta LPT del computer, e da un software, programmato in QuickBasic, che funziona nel sistema operativo MsDOS.

La prima versione del software di MPLEX è completamente in formato testo. Consente di stimolare un livello logico 1 o 0 ai piedini di ingresso del circuito integrato e di leggere lo stato delle uscite.

Successivamente, dopo alcuni mesi, ho realizzato anche la versione grafica del software, per rendere ancora più completo il tester per porte logiche MPLEX.

La seconda versione del software di MPLEX consente anche di applicare sequenze temporali di livelli logici 1 e 0, precedentemente memorizzate su file. Possiede anche un piccolo database di porte logiche predefinite e consente di testare i circuiti integrati conosciuti in un tempo inferiore.


Il test delle porte logiche ha una doppia valenza: la prima è, sicuramente, quella di verificare se i circuiti integrati logici funzionano correttamente, prima di montarli su un circuito stampato. Infatti, sperimentando, capita che un circuito non funzioni: la colpa è di qualche integrato difettoso o di un più subdolo errore di progetto o collegamento?
La seconda valenza è sperimentale: capire come funzionano alcuni integrati, i flip flop, tutte le porte logiche AND, OR, XOR, XNOR, ecc… anche con più ingressi rispetto ai due. La sperimentazione è importante e consente di accrescere il proprio bagaglio culturale.
Linguaggio di programmazione: Microsoft QuickBasic.
Inizio progetto: Agosto 1994. Stato: solo per utilizzo personale.
Qui è possibile consultare un elenco di componenti elettronici, e circuiti integrati logici.
