Immagini AI, LLM, ChatGPT

Durante il Varese RetroComputing 2024, una fiera sempre più ricca di contenuti non solo vintage ma anche attuali, ho avuto il piacere di intervistare Michele Petino, che si occupa professionalmente di modellazione 3d, rendering, tour virtuali e lezioni sull’implementazione dell’AI nella produzione di immagini e render. E’ stato un incontro denso di spunti tecnici, dove si è parlato sia di immagini AI che del mondo della modellazione tridimensionale, passando per strumenti evoluti come ComfyUI, FLUX.1 [dev], Civitai, Stable Diffusion, ChatGPT, SketchUp e D5 Render.

Iscriviti al mio canale YouTube: ValorosoIT. Retro tecnologia, impianti stereo vintage, retro computer, esperimenti e prove. Retroprogrammazione, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

AI generativa: sperimentazione e flusso creativo per immagini AI

Michele Petino utilizza intelligenza artificiale generativa per realizzare immagini ed esperienze visuali con un alto livello di controllo. La base del suo flusso è costituita da un ecosistema ben organizzato di software e risorse, che si appoggiano su hardware ad alte prestazioni: Intel Core i9 e NVIDIA GeForce RTX 4090.

ComfyUI: l’interfaccia modulare per Stable Diffusion

Tra gli strumenti più interessanti presentati da Michele c’è ComfyUI, una interfaccia visuale a nodi che permette di controllare nel dettaglio tutte le fasi del rendering con Stable Diffusion. ComfyUI consente la costruzione di flussi personalizzati e complessi, adatti a chi desidera una piena padronanza del processo creativo. Ogni nodo rappresenta un’operazione distinta (prompt, modelli, immagini iniziali, filtri, trasformazioni) e il sistema consente test visivi in tempo reale.

Michele Petino, AI, LLM Prompt Generator, ComfyUI, FLUX, ChatGPT, FLUX.1 [dev], intelligenza artificiale generativa, immagini AI

Civitai: community, modelli personalizzati e condivisione

Per quanto riguarda la scelta dei modelli, Michele fa riferimento a Civitai, una piattaforma online dove è possibile scaricare e caricare modelli personalizzati per Stable Diffusion. Qui si trovano modelli addestrati su dataset specifici, adatti a stili particolari, personaggi, ambientazioni e persino fotografie reali. Questa risorsa si integra facilmente con ComfyUI, offrendo un ampio ventaglio di possibilità creative.

Il modello utilizzato da Michele Petino nell’intervista è dell’utente Tenofas di Civitai.

FLUX.1 [dev] e LLM Prompt Generator: controllo creativo sui prompt

Un altro tool citato da Michele è FLUX.1 [dev]. Si tratta di un’interfaccia orientata alla generazione di immagini via AI, ma fortemente integrata con le capacità linguistiche dei LLM. In particolare, FLUX.1 si interfaccia con modelli come ChatGPT, sfruttandone le capacità semantiche per generare prompt testuali ottimizzati. Unito al LLM Prompt Generator, FLUX permette di raffinare, variare e ampliare i prompt attraverso un’interazione guidata, migliorando drasticamente la qualità delle immagini prodotte.

Michele Petino, immagine generata da AI, LLM Prompt Generator, ComfyUI, FLUX, ChatGPT, FLUX.1 [dev], intelligenza artificiale generativa, immagini AI

LLM e ChatGPT: assistenti intelligenti nel processo creativo di immagini AI

Un altro punto centrale dell’intervista è l’utilizzo di ChatGPT e degli LLM (Large Language Models) come veri e propri assistenti creativi. Michele ci racconta come, attraverso l’interazione testuale, questi modelli siano in grado di generare dei prompt descrittivi per la creazione di immagini AI.

Modellazione e rendering 3D fotorealistico: SketchUp e D5 Render

Nella seconda parte dell’intervista, Michele ci porta nel suo ambito professionale: la realizzazione di animazioni 3D e rendering architettonici. Qui l’intelligenza artificiale è meno presente, ma il livello tecnico resta elevato.

Per modellare gli ambienti, Michele utilizza SketchUp, uno dei software più diffusi per la progettazione 3D in ambito architettonico. Con SketchUp, costruisce volumi, strutture e arredi, mantenendo un alto livello di precisione e compatibilità.

Iscriviti al gruppo Facebook. Retro tecnologia, Commodore, impianti stereo vintage, retro computer, esperimenti e prove. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Il rendering finale viene effettuato tramite D5 Render, un motore di rendering in tempo reale che combina qualità visiva e velocità. D5 Render sfrutta anche alcune tecnologie di AI per l’elaborazione di luci, ombre e materiali, generando risultati fotorealistici in tempi molto ridotti rispetto ai software tradizionali.

Grazie a D5 Render, Michele riesce a produrre animazioni, walkthrough e immagini ad altissima qualità, spesso utilizzate in ambito promozionale o architettonico.

Durante l’intervista, Michele ci ha mostrato un’animazione di un aeroplano.

Michele Petino, SketchUp, D5 Render, render 3D video

Iscriviti al canale e rimani aggiornato

Per rimanere aggiornato su argomenti relativi ai computer e all’elettronica vintage, ma anche più moderni, ti invito a iscriverti al canale YouTube @ValorosoIT e ad attivare la campanella delle notifiche per non perderti i prossimi video. Sono presente anche su TikTok, Instagram, Facebook, Threads …

Michele Petino, ValorosoIT, Varese Retrocomputing 2024

Iscriviti al mio canale YouTube: ValorosoIT. Retro tecnologia, impianti stereo vintage, retro computer, esperimenti e prove. Retroprogrammazione, Basic. Commodore, IBM, Atari, Apple, Texas Instruments, Amstrad, MSX.

Ti piace questa pagina? Condividila:

Pubblicato in Tecnologia e Computer, Tutti gli articoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *